Commodore Vic 20

Il VIC-20 – una versione “famiglia” della serie PET (utilizzando il microprocessore con lo stesso linguaggio Basic) – è stato il primo computer a vendere più di un milione di unità. Una volta definito il MicroPET in occasione del Salone del computer Electronics del 1980, che in seguito divenne noto come il VIC-20. VIC in riferimento al VIC-I (Interface Chip Video) chip utilizzato per la grafica e il suono. Non sembra esserci nessuna logica evidente dietro l’utilizzo del numero 20, a parte il fatto che era vicino ai 22 caratteri per riga e per la RAM e la memoria ROM combinato nella macchina (5 KB RAM + 16 KB ROM ), o il totale di 8 KB di base, 8 Kernel KB e 4 KB per le mappe di caratteri.
Per quanto riguarda il nome, Michael Tomczyk, (responsabile del progetto VIC) ricorda:
“VIC suonava come un camionista, così ho insistito sul collegamento di un numero. Ho scelto ’20 ‘e quando Jack Tramiel ha chiesto,’ Perché 20? ‘, Risposi,’ perché è un numero amichevole e questo deve essere un computer amichevole. ‘ Ha accettato Il numero 20 che non ha alcuna relazione con qualsiasi caratteristica tecnica -. Solo la mia idea di un numero amichevole aveva un suono un po’ strano ripensando al passato, ma abbiamo fatto un sacco di cose per istinto in quei giorni “.
Il VIC-20 è stato progettato da Bob Yannes che ha anche creato il chip SID per il C64. In seguito si unì ai sintetizzatori Ensoniq design.
Il chip di interfaccia video (o ‘VIC’ come è comunemente chiamato), è uno dei chip di silicio più importanti del microcomputer VIC-20, arrivando secondo solo al microprocessore 6502A stesso. Il VIC è appositamente costruito come chip di input-output (I / O) che offre una grande varietà di funzioni, ma come suggerisce il nome, riguarda principalmente la produzione del segnale di uscita video. E ‘stato originariamente destinato ad essere venduto a produttori di terze parti per l’impiego in macchine per videogiochi. La domanda per il chip era bassa, e così Commodore ha deciso di fare il proprio sistema per recuperare le loro perdite.
Il VIC-20 è stato inizialmente lanciato in Giappone alla fine del 1980 (con il nome ‘VIC-1001’) con un set di caratteri giapponesi ‘Katakana’. Successivamente è stato rilasciato in Nord America nel maggio del 1981. Anche se queste sono le date “ufficiali” di rilascio, vennero resi disponibili prototipi diversi del Commodore VIC-20 alla fine del 1979. Queste prime macchine offrivano solo 4 KB di RAM e utilizzavano un diverso set di cartucce di giochi.
Grazie alla grafica a colori e al basso costo, il VIC-20 fu un successo immediato. Al suo apice, più di 9000 unità uscivano dalla catena di montaggio ogni giorno. Il suo successo era dovuto al fatto che fu il primo computer a colori a rompere la barriera di prezzo di 300 dollari (USD).
Una vasta gamma di periferiche e software furono sviluppate per il VIC-20. Il Commodore 16 non divenne il successore del VIC-20.
|
NAME | VIC 20 |
MANUFACTURER | Commodore |
TYPE | Home Computer |
ORIGIN | U.S.A. |
YEAR | May 1981 |
END OF PRODUCTION | January 1985 |
BUILT IN LANGUAGE | CBM Basic V2 |
KEYBOARD | Full-stroke keyboard, 4 function keys, 66 keys |
CPU | Commodore Semiconductor Group 6502A |
SPEED | 1.0227 Mhz |
CO-PROCESSOR | VIC-I (6560) for sound and graphics. |
RAM | 5 KB (3583 bytes free), expandable up to 32 KB |
VRAM | Screen memory shared with regular RAM |
ROM | 16 KB |
TEXT MODES | 23 rows x 22 columns |
GRAPHIC MODES | 184 x 176 |
COLORS | 8 character colors, 16 background/border colors |
SOUND | 3 voices / 3 octaves |
SIZE / WEIGHT | 40.3 x 20.4 x 7.2 cm / 1,8 Kg |
I/O PORTS | 1 joystick port, 1 user port, 1 serial port, 1 cartrige port, Composite video output, tape interface |
POWER SUPPLY | External power supply unit, 18 Watts |
PRICE | $299.95 (1981, U.S.A.) |
Scheda offerta da http://www.old-computers.com