Il Commodore Amiga 3000 è il successore dell’ Amiga 2500 (a sua volta successore di Amiga 2000). Fu sostituito tre anni dopo con l’Amiga 4000.

L’A3000 è una centrale elettrica rispetto al precedente Amiga, fu venduto come un high-end workstation ad alta risoluzione. Per un certo tempo fu utilizzato dalle industrie W come base delle loro macchine Virtuality di grande successo. Al centro dell’ A3000 c’era il potente 68.030 (descritto in ST / Amiga Format come ‘come un mainframe su chip a’). Inoltre, l’A3000 fu il primo Amiga che caratterizzò lo slot Zorro III con il nuovo aggiornamento Kickstart 2.

Nell’ A3000s come workstation high-end, furono inclusi due sistemi operativi:
Il primo fu il Kickstart / Workbench 2. Questo era inusuale per il fatto che il Kickstart fu memorizzato sul disco fisso, piuttosto che nella ROM. Nelle precedenti versioni, come Amiga 1000, il kickstart doveva essere caricato dal floppy come prima operazione.

Il secondo sistema operativo proposto con l’A3000 fu il sistema di Unix (SVR4) del sistema operativo V. Questo permise l’utilizzo dell’interfaccia grafica Unix, X Windows e Open Look. Inoltre fu proposto con funzionalità di rete standard (probabilmente un primo Commodore), come ad esempio TCP / IP, NFS e RFS per il networking tra i diversi sistemi operativi. Stranamente, il sistema operativo Unix fu venduto su un nastro magnetico piuttosto che sul disco floppy.

Tre modelli di Amiga 3000 furono prodotti: 3000, 3000UX e 3000T.

Il 3000 era il modello desktop (nella foto) che spedirono con il sistema operativo opzionabile 1.3 o 2.0 Roms AmigaOS. l’ Amiga 3000T, prodotto nel 1991, era un sistema torre con altoparlante integrato, 32Mb di RAM, mouse ad alta risoluzione, 100 Mb nel disco rigido, un sacco di slot Zorro II, una serie di alloggiamenti per unità, e un 25Mhz 68030 con un coprocessore matematico 68882. I 3000UX fornite con “AMIX”, sistema-5 Commodoro derivati ​​UNIX, era molto bella ed uscì con X-Windows. Fu l’unico tentativo serio di Commodore di entrare nel mercato delle workstation UNIX, un nobile sforzo che purtroppo fallì completamente.

Si noti ci furono alcune versioni rare di Amiga 3000: il 3000/16 (la velocità era solo 16 MHz) e Amiga 3000+ che utilizzava un chip video AGA e un DSP. Il 3000 + fu solo un prototipo. Di alcune unità se ne conosceva l’esistenza, ma non erano supportate. Il DSP era in grado di funzionare come un modem software in alcune configurazioni.

 

SCHEDA TECNICA

NAME   AMIGA 3000
MANUFACTURER   Commodore
TYPE   Professional Computer
ORIGIN   U.S.A.
YEAR   1990
CPU   Motorola MC68030
SPEED   16 / 25 mHz
CO-PROCESSOR   3 : Super Denise (video),Fat Agnus (memory manager, blitter & copper), Paula (I/O, sound), 68881 or 68882 (math processor), SCSI DMAC
RAM   1-2 MB Chip RAM, up to 18 Mb (with 16Mb FAST) and theoricaly to 4 Gb.
ROM   512 KB
TEXT MODES   60 x 32 / 80 x 32
GRAPHIC MODES   12 graphic modes : from 320 x 240 to 960 x 512
COLORS   32 (for 320 x X modes), 16 (for 640 x X modes) among 4096 + 2 Special modes : EHB 64 colors and HAM 4096 colors on static display.
SOUND   Four 8 bit PCM voices
I/O PORTS   Video (RGB, Composite), Parallel/Centronics, RS232c, SCSI, VGA, stereo sound, joysticks (atari) & mouse, 4 Zorro III internal slots, 2 ISA slots, 1 CPU slot, 1 video slot, external floppy, external SCSI-2, keyboard, Stereo audio output
BUILT IN MEDIA   one 3.5” disk-drive (880k), SCSI-2 Hard-Drive
OS   AMIGA WorKBench 2.0x, Unix System (SVR4) V operating system
POWER SUPPLY   Internal PSU
PRICE   Amiga 3000T (100Mb HD) : $4498 (USA, 1991)
Amiga 3000T (200Mb HD) : $4998 (USA, 1991)

About Author