Shelton Instruments erano le persone dietro il design originale del Nascom 1. Avevano sede a Londra.

Sig-Net era un concetto totalmente nuovo, in cui una serie di schede – processore, interfaccia, memoria, ecc. – erano interconnesse tramite cavi flessibili.

Ogni scheda aveva il proprio alimentatore e molte varianti del computer potevano essere sviluppate dai componenti del sistema di base.

Il computer della serie Sig-Net 200 aveva un certo numero di questi moduli alloggiati in un involucro che può avere due unità disco floppy integrate. Il sistema veniva fornito con 64 KB di RAM e fino a 4 KB di ROM. C’erano due interfacce RS232 e un orologio in tempo reale a 4 canali. A bordo si poteva collegare un controller per disco rigido.

Il sistema era espandibile indefinitamente, anche a un sistema multiprocessore, utilizzando moduli Sig-Net. Il sistema operativo CP/M 2.2 veniva fornito con il computer consentendo l’utilizzo della vasta libreria di software CP/M.

NAME   Sig-Net
MANUFACTURER   Shelton Instruments
TYPE   Professional Computer
ORIGIN   United Kingdom
YEAR   1981
BUILT IN LANGUAGE   None
KEYBOARD   Depending on the video terminal used
CPU   Z80-A (or B)
SPEED   4 MHz.
CO-PROCESSOR   None
RAM   64 KB to 128 KB (one-processor system)
ROM   4 KB
GRAPHIC MODES   A graphic card was available – Features unknown
SOUND   Beeper
SIZE / WEIGHT   Unknown
I/O PORTS   2 x Serial RS232, 1 x Parallel Centronics
BUILT IN MEDIA   1 to 4 200, 400 or 800 KB 5” floppy disc drives
OS   CP/M
POWER SUPPLY   Built-in power supply unit + one power supply per card
PERIPHERALS   Optional 7 MB hard disk (£3300 + £600 for the controller)
PRICE   Basic version (200/2) about $2900 + video terminal

About Author