ZX SPECTRUM +3

Il Sinclair Spectrum +3 è il successore dello Spectrum +2, commercializzato un anno prima.
Proprio come lo Spectrum+2 è un mix tra lo Spectrum 128 e l’Amstrad CPC-464, lo Spectrum +3 è un mix tra lo Spectrum 128 e l’Amstrad CPC-6128. Dispone infatti di un’unità disco da 3” integrata nel lato destro del case e di una «vera» tastiera a corsa intera, proprio come il CPC-6128.
Dopo il lancio del primo «computer Sinclair» Amstrad, lo Spectrum +2, hanno ridisegnato la scheda madre e il contenuto delle ROM per produrre lo Spectrum +2A/B e +3. Hanno anche apportato alcune modifiche interne al bus e rimosso le routine di scansione della tastiera dello Spectrum 128 e +2 (ricordate la tastiera venduta con lo Spectrum 128k spagnolo).
Come sullo Spectrum +2, sono implementate due versioni BASIC: il BASIC 48k per rimanere compatibile con l’originale Sinclair Spectrum, e il BASIC 128k già introdotto con lo Spectrum 128.
Come per gli altri modelli da 128k, e a causa delle limitazioni della CPU Z80 che può indirizzare solo 65536 byte, la RAM da 128kb non è direttamente utilizzabile (a meno che con routine di cambio banco), ma può essere utilizzata come disco RAM (unità M :).
Quindi, il grande cambiamento è l’unità disco da 3’’ integrata, esattamente la stessa unità del CPC-6128. Il sistema operativo si chiama +3DOS ed è stato sviluppato da Locomotive Software Ltd che ha ideato anche CPC Basics e OS. Quindi ovviamente il +3DOS è molto vicino al sistema operativo del disco CPC. L’unità esterna Amstrad FD-1 può essere utilizzata anche con lo Spectrum +3 come seconda unità disco collegandola direttamente a “DISK B PORT” sul retro del sistema.
Lo Spectrum +3 è considerato il modello Spectrum definitivo, raccogliendo tutti i punti positivi delle precedenti macchine Spectrum: 128k, comoda tastiera a corsa completa, unità disco integrata da 3”, 128k Basic, disco RAM, molte interfacce… Ma purtroppo venne lanciato troppo tardi, in un momento in cui la ST e l’Amiga erano già in lotta sugli scaffali. È stato l’ultimo modello ufficiale Sinclair Spectrum mai realizzato. I modelli +2A e +2B furono lanciati poco dopo, ma erano solo una revisione del modello +2 già commercializzato.
NAME | ZX SPECTRUM +3 |
MANUFACTURER | Sinclair |
TYPE | Home Computer |
ORIGIN | United Kingdom |
YEAR | 1987 |
BUILT IN LANGUAGE | 48K Spectrum BASIC (compatibility mode) and 128K Spectrum ZX+3 BASIC, integrated with +3 DOS |
KEYBOARD | Full-stroke keyboard, QWERTY, 58 keys, arrow keys TRUE VIDEO, INV VIDEO, DELETE, GRAPH, EXTEND MODE, EDIT, CAPS SHIFT (x2), CAPS LOCK, SYMB SHIFT (x2), BREAK |
CPU | Zilog Z80 A |
SPEED | 3.5469 MHz |
RAM | 128 kb (8 x 16k pages) |
ROM | 64 kb (4 x 16k pages) |
TEXT MODES | 32 x 24 |
GRAPHIC MODES | 256 x 192 |
COLORS | 8 with two tones each (normal and bright) |
SOUND | 3 channels, 8 octaves (Yamaha AY-3-8912) |
SIZE / WEIGHT | 440 x 174 x 50 mm / 1,65 kg |
I/O PORTS | UHF PAL TV port, Serial interface (RS232) port, Parallel Printer port (8 bit), Auxiliary interface port, RGB Monitor (and PERITEL TV) port, MIDI output port, Two Joystick ports, Audio Out/Cassette port, Second Disk Drive port, Expansion I/O port (full Z80 bus) |
BUILT IN MEDIA | 3” Hitachi Floppy Disk Drive, single sided (40 track, 9 sector, 512 bytes/sector), CP/M compatible structure Volatile RAM Drive |
OS | +3DOS |
POWER SUPPLY | External PSU (5V @ 2A, +12V @ 700mA, -12V @ 50mA) Same as Spectrum +2A/B PSU |
PRICE | £249 (UK, 1987) |