TT 030

L’Atari TT era una sorta di super-Atari STe. Come gli altri computer Atari, era molto atteso. Fu presentato come un concorrente del Macintosh ed fu uno dei primi ad offrire una risoluzione enorme a livello grafico (1280 x 960).
Il TT prima aveva una CPU a 16Mhz. Una scheda più piccola venne fornita in seguito per utilizzare una CPU a 32 MHz, allora tutti i TT iniziarono ad essere spediti con una CPU a 32 MHz.
Aveva un sacco di connettori di estensione (come VME, VGA o SCSI) per permettergli di essere collegato ad un sacco di periferiche standard.
Aveva anche diverse caratteristiche dell’Atari STe, come il sistema audio, ma, contrariamente a questo, non aveva le sue caratteristiche video avanzate (scrolling fine) e la sua blitter (chip custom progettati per spostare i blocchi bitmap).
Aveva, come i computer Amiga, un’organizzazione di registrazione speciale: 4 MB, espandibile fino a 12 MB (chiamata ST RAM) veniva usata per i coprocessori (video, audio, ASCI) e il resto (chiamato TT RAM, che poteva essere riportata sulla scheda madre o su una scheda VME) veniva usata solo per il processore 68030 e non rallentato dagli accessi alle periferiche. La SCSI di serie permetteva di fare i trasferimenti DMA direttamente alla TT-RAM.
Una versione speciale della TT fu progettata per essere una stazione di UNIX, chiamata TT / X e veniva fornita con UNIX System V R4 e WISH (un’estensione di OSF Motif).
Tuttavia, la TT e la TT / X non ebbero successo e non c’erano (o almeno ce n’erano pochi) software appositamente progettati per questo computer. Si noti che un emulatore di Macintosh (chiamato Spectre GCR – fatto da Dave Small) trasformarono il TT Atari in un clone molto veloce del Macintosh: il software per Macintosh poteva essere utilizzato sulla TT, e spesso era più veloce dell’originale Mac!
SCHEDA TECNICA
NAME | TT 030 |
MANUFACTURER | Atari |
TYPE | Professional Computer |
ORIGIN | U.S.A. |
YEAR | 1990 |
CPU | Motorola MC 68030 |
SPEED | 32 MHz |
CO-PROCESSOR | 68882 (numeric processor) |
RAM | 2 MB (up to 26 MB) |
ROM | 512 KB |
TEXT MODES | 40 x 24 / 80 x 24 / 80 x 30 / 160 x 60 (bitmapped graphics) |
GRAPHIC MODES | 320 x 200 (16 col) / 320 x 480 (256 col) / 640 x 200 (2 col) / 640 x 400 (2 col) / 640 x 480 (16 col) / 1280 x 960 (mono). |
COLORS | 16 among 4096 (512 with a special CPU consuming ‘Spectrum’ mode) |
SOUND | 3 channels, 8 octaves FM + two voices 8 bit PCM. |
I/O PORTS | 4 serial ports, Centronics, Floppy disk, RGB, VGA, SCSI, Stereo, Joystick (2), Midi In/Out, Cardridge, LocalTalk, ASCI, VME |
BUILT IN MEDIA | One 3.5” FDD (originally 720k and later updated to 1.44MB) |
OS | TOS + GEM |
POWER SUPPLY | PSU built-in |
PRICE | $2995 (2MB RAM, 50MB hard-drive) |