Quinta Colonna sarà presente con una folta rappresentanza all’inaugurazione del 17 Ottobre del MU.FANT, museo della fantascienza, che sarà anche la nuova sede dell’Associazione. Per l’occasione sarà presente sia la nuova “DIANA” che la nuova “LYDIA”.Il Mu.Fant, MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza di Torino inaugura i nuovi spazi di via Reiss Romoli 49. In questa nuova e più grande dimensione il Museo si propone come una importante novità culturale per la periferia nord della città. E’ infatti il primo museo in Italia e uno dei pochissimi in Europa dedicato all’immaginario Fantastico e Fantascientifico.
Il Mu.Fant nasce con l’obiettivo di raccontare e condividere la storia del Fantastico Moderno, quella parte di Immaginario che, sorta nell’epoca della Scienza e della Macchine, ne ha raccontato il Meraviglioso e il Tremendo. Un immaginario immenso che dall’Ottocento a oggi ha letteralmente invaso tutti i media – libro, cinema, televisione, fumetto,illustrazione, musica, gioco e videogioco – e che riceve, con il museo, definitiva attenzione e valorizzazione.
Un articolato percorso espositivo che attraverso oggetti d’epoca, giocattoli “vintage”, illustrazioni, memorabilia, manifesti cinematografici, costumi, libri racconta la storia del Fantastico e della Fantascienza senza tralasciarne le commistioni con l’horror e i rapporti con la scienza.
– due grandi saloni sulla fantascienza nella letteratura, nel cinema, nell’animazione giapponese, nel fumetto, nelle serie televisive;
– una sala dedicata alla pre-fantascienza;
– una sala dedicata al mondo di Star Trek;
– una galleria d’arte – la G.A.F. “Galleria d’Arte Fantastica”- dedicata alle giovani artiste e ai giovani artisti e ai nuovi linguaggi espressivi;
– due sale per le mostre temporanee;
– una biblioteca specializzata;
– una sala proiezioni che, a partire dal 2016, diventerà un laboratorio permanente dedicato al videogioco.
Programma inaugurazione (provvisorio):
ore 16.00
Saluti istituzionali:
Maria Grazia Pellerino, Assessora ai Servizi Educativi Città di Torino.
Rocco Florio, Presidente Circoscrizione 5 Torino.
Antonio Ciavarra, Coordinatore V commissione Circoscrizione 5 Torino.
Lidia Andolfatto, Coordinatrice I commissione Circoscrizione 5 Torino.
ore 16.15
Presentazione e anteprima video del progetto IO ALIENO alla presenza dell’Assessora Maria Grazia Pellerino e di Roberta Mori, Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
Ragazze e ragazzi che hanno partecipato al progetto sostenuto dal PIANO ADOLESCENTI della Città di Torino presentano un’anteprima dei loro cortometraggi tratti dai racconti di fantascienza di Primo Levi.
L’intervento si chiude con la donazione del libro “Super Robot Files 1963/1978” (Edizioni J-Pop) da parte dell’autore Fabrizio Modina.
ore 16.40
Sala mostre temporanee:
Inaugurazione mostra “Il Futuro Immaginario, la prefantascienza dal Settecento al Novecento” a cura di Piero Gondolo della Riva, noto studioso e collezionista dell’opera di Jules Verne e delle visioni del futuro realizzate nel passato. La mostra racconta il futuro immaginato nel passato: la vita quotidiana, gli spazi urbani, i trasporti, l’alimentazione, la moda, l’emancipazione femminile, la musica e la guerra, attraverso una raccolta unica di documenti (libri, stampe, disegni, riviste, piatti, manifesti, cartoline e figurine), in gran parte provenienti dalla collezione di Piero Gondolo della Riva.
ore 17,00
Sala proiezioni:
Il gruppo di ricercatori di FAST FORWARD – FUTURE LAB TORINO presenta
“The Thing from the Future”, “gioco di carte” ispirato alle generic images of the future teorizzate da Jim Dator e perfetto esempio di Design Fiction ludica. Il gioco, al quale i partecipanti saranno invitati a prendere parte, è un imagination game che sfida i giocatori ad immaginare quali saranno gli oggetti che caratterizzeranno la vita quotidiana del futuro.
Il gruppo Fast Forward sarà presente con una postazione che illustrerà la “Desing Fiction”, una sorta di “fantascienza applicata” capace di mettere la potenza dell’immaginazione umana al servizio dell’innovazione sociale e tecnologica.
ore 17.20
Ingresso esterno:
Presentazione delle opere di XEL, alla presenza dell’artista e di Edoardo Di Mauro, Direttore Artistico del MAU, Museo d’Arte Urbana di Torino, primo “museo all’aperto” in Italia.
Alessandro Ussia, in arte Xel, artista del MAU, vanta una importante carriera che lo ha condotto dalla street art agli altri linguaggi figurativi, fino alla Biennale di Venezia. Per il Mu.Fant ha realizzato due grandi murales esterni, dove i temi tipici dell’artista, come le surreali casette volanti dal tratto definito e dai colori pieni, vengono contaminati dall’immaginario fantascientifico.
ore 17.40
GAF: Galleria d’Arte Fantastica
Cristina Accettulli (artigiana ed effettista torinese del gruppo Wunderkammer – casa creativa) presenta la collettiva di arte contemporanea “Visioni Fantastiche” con performance a sorpresa.
Pensata come spazio per ospitare artiste e artisti affermati ed esordienti la GAF nasce per promuovere e sviluppare le contaminazioni del Fantastico e della Fantascienza con l’arte in particolare contemporanea.
ore 18.00
Salone centrale:
Il gruppo “Fausto Avaro Duke Fleed Italian impersonator & Go Nagai Cosplay Group” con la “New Ballet Academy – Scuola di Musical di Martina Bombardieri” presenta il musical “Sogni Animati” in scena nei teatri italiani a partire da Giugno 2016.
ore 18.15
Salone centrale:
I membri della Avengers Italian Division presentano la loro associazione, e raccontano del mondo del cosplay e del Marvel Cinematic Universe ed espongono materiale inerente i film Marvel e la serie TV Agents of Shield.
ore 18.30
Sala Proiezioni:
Presentazione multimediale del progetto VIDEOGAMELAB uno spazio permanente dedicato al videogioco di genere fantastico con Federico Ercole, giornalista e critico di videogame.
Dal 2016 il Mu.Fant ospiterà il Videogamelab, uno spazio dedicato al videogioco fantascientifico, che intende perlustrare attraverso mostre, giornate di studio e seminari le nuove frontiere del fantastico nelle narrazioni digitali e interattive del videogioco.
ore 18.50
Salone centrale:
Massimiliano Supporta, direttore artistico del TOHORRORFILMFEST, illustrerà i progetti di collaborazione fra MUFANT e THOff.
Al momento collocata in una piccola sezione del museo, l’area dedicata al Gotico e all’Horror è pensata per crescere e per acquisire la progressiva importanza che questa fondamentale parte del Fantastico Moderno, fra revenants, zombies, e vampiri, merita.
ore 19.10
Sala Star Trek:
Intitolazione ad ALBERTO LISIERO della sala Star Trek a cura di Stefanie Groener.
La sala ospita parte della collezione Groener e sarà intitolata alla memoria di Alberto Lisiero, fondatore dello Star Trek Italian Club e della rivista Inside Star Trek.
ore 19.30
Biblioteca:
Presentazione della biblioteca “Riccardo Valla”.
Dedicata alla memoria di Riccardo Valla – una delle figure più importanti della fantascienza italiana e presidente del comitato scientifico del Mu.Fant – la biblioteca è la prima in Italia dedicata al genere fantastico e fantascientifico. Il suo patrimonio consiste in oltre diecimila titoli, provenienti dalle collezioni del museo e dall’importante lascito della famiglia Valla.
ore 19.50
Sala Proiezioni:
Intervento di Luca Bruno, orientalista ed esperto di fantascienza giapponese, “Le figure femminili nell’immaginario di Miyazaky: da Nausicaa alla Principessa Mononoke”.
ore 20.15
Sala proiezioni
A cura del G.I.C. Gundam Italian Club, una proiezione a sorpresa con materiali audiovisivi rari dedicata al fantastico mondo di Gundam.
Ospiti musicali:
ARTICO CULTO, progetto torinese di musica elettronica, animato da Dario Neri e Stefano Oflorenz. Da una ricerca fotografica di Stefano Oflorenz”, ispirata alla natura estrema dell’Islanda, una performance suono/immagine di musica cosmica.
URBANSPACEMAN progetto solista del torinese Francesco Mulassano. Generatori analogici e digitali coesi nella creazione di un paesaggio sonoro fatto di atmosfere cupe e micro dettagli ritmici in un live basato sull’improvvisazione e sull’interazione uomo/macchina.
Sempre a sfondo musicale, la partecipazione di TERRA DI GOBLIN, che presenta una collezione di rarità discografiche internazionali per i 40 anni di Profondo Rosso.
Ospiti d’eccezione con performance, iniziative e postazioni, club e associazioni del mondo fantascientifico italiano:
– AVENGERS ITALIAN DIVISION gruppo di cosplayers dedicato agli eroi Marvel e alla serie TV Agents Of Shield.
– QUINTA COLONNA, associazione internazionale dedicata a VISITORS, la nota serie TV anni ’80;
– STIC – STAR TREK ITALIAN CLUB, il club ufficiale italiano di Star Trek.
– GIC, GUNDAM ITALIAN CLUB, associazione che promuove il fenomeno culturale generato dall’anime “Mobile Suit Gundam”.
MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza
Direttori: Silvia Casolari e Davide Monopoli
Coordinatore scientifico: Paolo Bertetti
Orari apertura al pubblico dal 17 ottobre 2015:
Da Giovedì a Domenica: 15.00/19.00
Lunedì e Martedì: su prenotazione ore 15.00/18.00
Mercoledì chiuso.
Info:
mufant2013@gmail.com
www.mufant.it
fb: Stella Mufant
3498171960 – 3475405096