Ammissibilità
I tests di ammissione sono disponibili solo per i soci in regola con la quota di iscrizione qualora fosse prevista dal tipo di grado. L’Accademia Siriana non ha alcuno scopo educativo, è fittizia non reale.
Costi
Tutti i corsi dell’Accademia sono gratuiti e possono essere scaricati direttamente dal sito dai soci in regola oppure inviati via mail dal Capo dell’Accademia.
Regole e procedure
1. I test dell’Accademia sono disponibili solo per i soci in regola della Quinta Colonna, un fanclub internazionale dei Visitors. soltanto. Nessun socio non in regola può usufruire di questi corsi.
2. Se un utente non dispone di un accesso Internet o della e-mail, il suo Capo Reparto o il Capo dell’Accademia può fornirgli i materiali , i Tests (che comprendono gli esami) e ogni altra informazione contenuta nell’ Accademia, ma questo non consente a nessuno di dare risposte allo studente. Sarà considerato “barare” se una persona dà o riceve le risposte e Assistenza.
“Barare” significa che:
a) un individuo copia le risposte dall’ esame di un altro individuo e cercando di farlo passare come il suo lavoro;
b) una persona fisica da le risposte ad un altro individuo in modo che lui/lei può farlo passare per il suo lavoro;
c) una persona fisica che riceve o da le risposte per gli esami in un luogo pubblico, come una lista di distribuzione su internet.
Se il Capo dell’Accademia sospetta che è avvenuta una truffa, lui / lei comunicherà con la Direzione dell’Accademia e con l’Ispettore Generale e presenterà un reclamo. Le prove possono essere i log delle chat, un post nel forum, il confronto delle risposte d’esame, o altre prove che le risposte sono state condivise. L’ispettore generale esaminerà dunque la prova, e se l’accusa di truffa può essere motivata, la Direzione comunica con l’individuo (i) coinvolti. Agli individui sospettati di barare sarà data la possibilità di spiegare le loro azioni, nei termini previsti ovvero entro ventuno (21) giorni dalla data di notifica, se contattato via email o non più di sessanta (60) giorni dalla data di notifica in caso di contatto postale. Se è provato che il “barare” ha effettivamente avuto luogo, l’individuo (i) e il loro Capo Reparto saranno avvisati che una nota negativa verrà inserita nel database per coloro che sono stati sorpresi a barare. Se un individuo accusato di barare decide di appellarsi, lui / lei può farlo partendo con il diretto graduato sopra di esso nella catena di comando: il loro comandante.
Lo studente potrà sostenere un esame alternativo per il particolare esame “fallato”, su richiesta, e dopo una sospensione di 90 giorni da detto esame.
Seconda infrazione:
Se si verifica un secondo reato di truffa, l’individuo (i) coinvolti saranno sospesi dal prendere lezioni dell’ Accademia per sei mesi.
Terza infrazione:
Morte immaginaria. Non verrà fornito più alcun materiale Siriano. Niente più tests per i trasgressori.
1. Un individuo che accusato e incriminato di aver condiviso risposte non riceverà il grado in questione e sarà ancora soggetto alle stesse conseguenze e ha le stesse possibilità di ricorso in materia di sospensioni.
2. L’assistenza fornita da altri nel prendere i gradi dell’Accademia consiste nell’ aiutare nella lettura, nella traduzione, o di immissione dei dati (la persona che segue il corso deve fornire tutte le risposte)
3. L’arco di tempo per completare gli esami Academy è di 1 settimana dalla data di invio dell’esame, e fa fede il timbro postale della busta o la data di invio tramite e-mail. Gli esami in circolazione non sono più validi dopo 6 mesi. Uno studente deve essere in regola con la quota di iscrizione indicata (se presente), per completare l’esame.
Proroghe
Disposizioni per gli studenti che, per validi motivi, scoprono di non poter completare gli esami in tempo. Per avere una proroga, uno studente può richiedere per iscritto via posta o via e-mail, citando il motivo per cui è necessaria la proroga. Le proroghe, di solito di non più di una settimana, sono a discrezione del Capo dell’Accademia. Si possono concedere fino a due proroghe per esame.
REGOLAMENTO
Nessuna persona può partecipare a una classe o una riunione con l’alito che puzza d’alcol. E’ vietato il possesso o il consumo di droghe e di bevande alcoliche presso l’impianto. La violazione di questa regola comporterà l’espulsione immediata.
FREQUENZA: Ogni studente deve informare il supervisore di classe, se è necessario, di essere assente per qualsiasi motivo, dalle lezioni in programma. Possono essere consegnati dei certificati comprovanti problemi di salute.
Abbigliamento: Tutte le persone che frequentano i programmi promossi dall’Accademia devono frequentare le lezioni vestite con la maglietta e il cappellino sociale.
CONDOTTA: La condotta tenuta durante i corsi e le riunioni si riflette sull’Accademia e sulla reputazione della Quinta Colonna. Una condotta sconveniente per un ufficiale sarà trattata di conseguenza.
ARMI: Armi da fuoco non devono essere indossati visibilmente nella struttura o nel campus a meno che lo studente indossa un’uniforme da soldato distinguibile o visualizzando il distintivo di ufficio. Gli Ufficiali sono tenuti a richiamare alla disciplina con le armi i diretti subordinati.
CIBO E BEVANDE: alimenti o bevande devono essere consumati solo nell’ area designata.
GIOCO: Il gioco d’azzardo in qualsiasi forma è vietata.
Forti rumori: E’ vietato produrre forti rumori nei corridoi e non si deve usare un linguaggio o un comportamento volgare o non professionale.
CONTATTO CON LE RECLUTE: Il mandato primario dell’Accademia è la formazione della recluta. La recluta dell’Accademia deve avere la precedenza su tutte le altre attività presso la struttura. Le reclute subiscono settimane di addestramento paramilitare rigoroso. Gli studenti dell’Accademia e gli ospiti non possono coinvolgere le reclute in conversazioni inutili, né sottoporli a qualsiasi molestia.
INFRAZIONI: Infrazioni di una delle regole sopra citate possono comportare l’esclusione dal programma di formazione e dai successivi programmi dell’Accademia. Qualsiasi danno causato sarà addebitato a chi ne sarà stato l’artefice.
PUNIZIONI
Reati di livello 1:
Le punizioni corporali avvengono per la maggior parte delle volte con un calcio nel sedere in modo da rendere più memorabile e umiliante la punizione stessa.
Come punizione temporanea lo studente verrà allontanato dal corso e posizionato con il naso che tocca il muro.
Una volta chiamato alla punizione lo Studente può quindi aspettarsi di ricevere fino a 12 colpi con un bastone qualcosa di simile.
Si ricorda che gli studenti che per la seconda volta dovrebbero subire il livello 1 di punzione, passeranno direttamente al livello 2.
Reati di livello 2:
La procedura standard per il livello due dei reati è come sopra. Tuttavia, in questo caso, la pena sale a 18 colpi di bastone.
Reati di livello 3:
Si prega di notare che gli studenti che hanno riportato un reato di livello 3 non vengono passati automaticamente al livello quattro perchè recidivi a meno che non siano espressamente in ribellione o in sfida aperta con l’Accademia.
I malfattori di livello 3 possono essere sonoramente malmenati col bastone a discrezione dell’insegnante di turno.
La può essere ridotta qualora lo studente si sia realmente pentito.
Reati di livello 4:
Il livello di punizione quattro è molto grave e può essere comminato solo dopo consultazione con il Capo. Quattro punizioni di livello una volta autorizzati possono essere ripetuti ad intervalli predefiniti, a discrezione.
Lo Studente può essere percosso sul sedere ripetutamente finché non si è sicuri di avere la sua piena attenzione. Nel frattempo si inviteranno tutti i presenti a prenderlo in giro e deriderlo finché l’istruttore lo riterrà necessario. Lo studente sarà quindi informato, se necessario, di ricevere:
Non meno di 24 e di solito non più di 36 colpi di bastone.
Oppure
Insulti e sberleffi da parte di tutti i presenti.
Reati di livello 5:
Le punizioni di livello 5 sono di solito assegnate solo come alternativa all’espulsione.
Per questo tipo di punizioni sono previste bastonate a discrezione dell’Istruttore, intervallate da 20 piegamenti sulle braccia, altre bastonate, e 20 piegamenti sulle gambe. Quando lo studente protesterà per la fatica, l’Istruttore è autorizzato a dare altre 5 bastonate.
Un’altra punizione aggiuntiva, prevede che lo studente indossi una maglietta con sopra scritto SONO PUNITO alla prossima manifestazione ufficiale.
Reati di livello 1 sono: infrazione di una regola, arrivare ultimo ai corsi, arrivare in ritardo alla lezione, parlare in classe, impudenza, disordine generale.
Reati di livello 2 sono: disturbo pubblico, non indossare la tenuta adatta, arrivare in ritardo ad un incontro con un membro del personale, mancata segnalazione di illeciti (altrui), parolacce.
Reati di livello 3 sono: insubordinazione, mancata segnalazione di irregolarità (di sé stessi), sdraiarsi, comportarsi male fuori dei locali, essere incorreggibile, comportamento sessuale inappropriato, delitti d’onore, lavori incompleti.
Reati di livello 4 sono: Vandalismo, bullismo, rubare, screditare l’Accademia.
Reati di livello 5 sono: Attacchi contro personale, ammutinamento, tradimento, parlare male dell’Accademia con gli esterni.
Si ricorda che eludere le punizioni è punibile con il declassamento di un livello. Eventuali reati non menzionati sopra potrebbero essere affrontati dalla Direzione modo che si ritiene opportuno. La Direzione si riserva inoltre il diritto di aggiornare o retrocedere di una sanzione a seconda delle circostanze.